olocausto

Il Figlio di Saul: un primo piano su Auschwitz

Il Figlio di Saul è il feature film di esordio dell’ungherese László Nemes. Sviluppato al Jerusalem Film Lab, è interamente di produzione ungherese. Rifiutato da produzioni di Francia, Germania, Austria e Israele, si è preso la sua rivincita conquistando il Grand Prix, il Fipresci e il premio Fraçois-Chalais a Cannes; il Golden Globe, ed è attualmente in competizione come miglior film straniero agli Oscar.

(altro…)

Pubblicità

Maus e la Riscossa del Graphic Novel

Il graphic novel è un genere letterario molto sottovalutato nella nostra cultura, benché la narrazione per immagini sia esistita da sempre: basti pensare alla Colonna Traiana con la rappresentazione della conquista della Dacia. Le immagini sono comprese da tutti, anche da chi non sa leggere, per questo il genere del fumetto è rimasto ancorato allo stigma di lettura semplice o per adolescenti. Eppure l’apprezzare la complessità di un’immagine, la riproduzione di un’espressione o di un movimento, può essere paragonato all’entusiasmo del lettore per una prosa limpida e accurata o per una allegoria poetica.
Nella storia di questo genere un esempio emblematico di come anche il fumetto possa trattare con profondità temi di interesse collettivo è Maus, il graphic novel di Art Spiegelman.

nigro2 (altro…)