bergamo

Band #7: Finistère

Atmosfere indie pop di matrice anglosassone, ma rigorosamente in italiano: questa è la summa del tipo di musica che fanno i Finèstere, ricreando, nella costruzione dei brani, dinamiche raffinate e trasognate alternate a passaggi più propriamente rock. (altro…)

Band #5: Lapsus Acoustic Duo

Sei corde e una voce. Lapsus è questo, nulla meno e nulla più di quel che vedete sul palco di un loro live: l’allestimento è di una semplicità affascinante. Non ci sono cavi ovunque, niente amplificatori, nessun disegno luci.
Batteria, sostegni per chitarre ovunque, un gran casino di riff impazziti che si accavallano e si rincorrono; non vederete né sentirete nulla di simile. (altro…)

Pubblicità

Le donne che leggono sono pericolose: studentesse interpretano i quadri di lettrici

Navigando per i mari di internet ci siamo imbattuti in questa iniziativa molto creativa: una mostra fotografica organizzata dal liceo artistico Giacomo e Pio Manzù di Bergamo sul tema della lettura intitolata “Le donne che leggono sono pericolose”. Già il nome lascia intuire l’obbiettivo delle studentesse, che hanno deciso di posare per attualizzare e far rivivere dipinti dedicati proprio alle donne lettrici.

Il progetto è molto interessante perché affronta con originalità e intelligenza la tematica dell’emancipazione femminile, dell’importanza dell’educazione e del ruolo del libro, oggetto in continua evoluzione. Gli studenti si sono immersi con consapevolezza nel mondo dell’arte coniugando pittura, fotografia e letteratura, il risultato è davvero convincente.

Iniziative di questo genere indicano come l’istruzione dovrebbe essere, interattiva e coinvolgente. I docenti hanno messo in primo piano la creatività e l’estro dei loro studenti rendendoli partecipi di un’esperienza molto più formativa di qualsiasi lezione frontale in cattedra.

114216204-d0fb39dc-cfc8-496a-ad04-b0f9a58b49c9

114216337-0245518e-8951-4f75-bb09-f88c3423c6e6

114216248-18ac88e6-d27b-48c8-a354-11c7fb9a50dd

114216102-81807f2f-71e9-41f5-8f6d-0577f9ebd7a7

114216146-6a7d6854-1068-4b48-88a6-fce33124d207

114215849-5e5c9317-50fa-4d13-9ec6-2aca477f6343

114215590-30e1adbf-6d54-4bf2-84c4-26147f6dd245

114215573-c2cae216-d88a-4f41-988b-d0a86dfd0f8b

114215562-04cfba56-bc2f-4bf3-93b4-670e6f3c4999

114215449-8fd5cc61-9a42-4016-832a-484906506106

114215251-ab8680a6-ebce-4e6e-9559-1b020402a299

114214961-f01d9639-1ff6-4cf6-8f2d-c16b7acd7ba5

114215050-7fade49a-14ba-4813-9ff1-1715cbb721d1

114214959-8bc27f35-ffa8-4da8-9b75-14accd777b50

114214711-78c1220d-3867-4c09-8b05-8af4b46e68c1

114214455-e3ad2231-68b7-4c72-9381-0fc1d33de234

114214455-45fdb1be-040a-4cae-8ac2-0cc4428967ee

114214437-98e6ee7b-5ee6-4bb0-8b77-f5e2f6996f7b

114214385-c6f0417c-675c-4323-b339-0e701eca816d

114214709-cdab4e9e-69d8-45cd-8024-01588f188eb4

La mostra è stata curata da Andrea Benedetta Bonaschi e Francesca Mirabile, della classe IV D della scuola, con il coordinamento del docente Enrico De Pascale

Valentina Villa