Premiazione UBU 2015, gli Oscar del Teatro Italiano

Novembre, l’ultimo mese autunnale, vede ogni anno due eventi in grado di entusiasmare gli animi: il primo è la caduta di foglie gialle e rosse dai rami degli alberi che si preparano al grande freddo; il secondo, le premiazioni degli UBU, gli Oscar del teatro italiano giunti alla 38° edizione.

La serata – ospitata al Paolo Grassi e presentata dall’attrice Federica Fracassi, già premiata nell’edizione 2011, e dal musicista Roberto Dell’Era, bassista degli Afterhours – è stata aperta dalla consegna del Premio speciale dedicato al famoso critico teatrale Franco Quadri a Heiner Goebbels, regista e compositore tedesco.

Nel seguito dell’articolo, passiamo in disamina i vincitori di quest’anno. Bravi tutti!
Spettacolo dell’anno: Lehman Trilogy regia di Luca Ronconi | “La parabola dell’equilibrista“, come scrivemmo a suo tempo nella sua nostra recensione.
Miglior progetto artistico: Progetto Ligabue Arte marginalità e follia di Mario Perrotta | Un percorso triennale seguendo a ritroso le orme lasciate dal pittore Antoni Ligabue sulle rive fangose del Po.
Miglior regia: Massimiliano Civica (Alcesti da Euripide) | Una incursione intimistica nel “qui ed ora” di vita, morte e teatro classico.
Miglior allestimento scenico: Romeo Castellucci (Go Down, Moses) ex aequo con Marco Rossi (Lehman Trilogy) | Due pièces capaci di trasfigurare ora il racconto biblico, ora la storia economica per farne canto di liberazione ed epopea storico-familiare; due diversi modi per rappresentare la schiavitù incorporea dei tempi moderni.
Miglior progetto sonoro: Gianluca Misiti (I giganti della montagna) | L’esperienza di una mise en scene, dall’ultimo e incompiuto tra i tre miti moderni di Pirandello, quello dedicato all’Arte, sa portare “fuori dal tempo e dallo spazio” e dentro il suono.
Miglior attore o performer: Massimo Popolizio | L’attore di Ronconi al terzo Ubu.
Miglior attrice o performer: Monica Piseddu | Molto interesse destò nella scorsa stagione la sua interpretazione di Laura nello Zoo di vetro di Williams per la regia di Arturo Cirillo.
Attore under 35: Fabrizio Falco | Ventisettenne, già finalista degli scorsi Ubu per la stessa categoria.
Migliore ricerca drammaturgica: Lehman Trilogy di Stefano Massini | L’ultimo Ronconi si aggiudica così quattro Ubu (spettacolo, scenografia, attore e drammaturgia).
Migliore novità straniera: Il vizio dell’arte di Alan Bennett | Due artisti e due amici, dentro e fuori dalla scena: Bruni e De Capitani si incontrano nei panni di Britten il compositore e Auden il poeta.
Migliore spettacolo straniero presentato in Italia: Das Weisse vom Ei/Une île flottante regia di Christoph Marthaler (Theater Basel, Théâtre Vidy-Lausanne) | L’eco della Biennale di Venezia arriva fino a Milano.

foto5256

Lehman Trilogy di Stefano Massini vincitore di quattro premi UBU: spettacolo, scenografia, migliore attore e drammaturgia.

Premi Speciali:
Carla Pollastrelli | del Centro per la sperimentazione e la ricerca teatrale “Fondazione Pontedera Teatro”.
Giuliano Scabia | drammaturgo neoavanguardista, fu aderente al “Gruppo 63”.
Cue Press | La battuta d’entrata dell’editoria digitale per le arti dello spettacolo, nata intorno a Mattia Visani, autore della Ubulibri diretta da Franco Quadri.
Virgilio Sieni | coreografo del Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza
Olinda | per i vent’anni del festival “Da vicino nessuno è normale”

Se volete rinfrescarvi la memoria sulle passate edizioni della manifestazione, su questo link trovate tutto quello che c’è da sapere sugli Ubu 2014.

Arrivederci al prossimo anno!

Giulio Bellotto

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...