3 mostre a Venezia da vedere al di fuori dei giardini della Biennale

Nonostante Settembre sia un mese “caldissimo” per visitare Venezia, infatti oltre ai padiglioni della Biennale vi è anche la Mostra Del Cinema, vi segnalo 3 mostre da poter visitare al di fuori dell’area dei Giardini della Biennale.

Al Ca’Rezzonico troverete un’interessantissima mostra su opere appartenenti alla famiglia nobile Pisani Moretti. Il nome della casa Pisani, una delle più prestigiose di Venezia, evoca immediatamente sfarzo e ricchezza. Suddivisa in molti rami, i più noti furono quello di Santo Stefano, cui si deve la realizzazione della grandiosa villa di Stra (nell’entroterra veneziano), e quello di San Polo, dalle solide ricchezze patrimoniali, che possedeva lo splendido palazzo gotico sul Canal Grande, decorato, verso il 1745, dai più grandi artisti attivi a Venezia. Le opere presenti alla mostra, gentilmente concesse da privati collezionisti, sono di diverso genere. Oltre ai dipinti e alle sculture, particolare risalto viene dedicato alle arti decorative, come i servizi in vetro di Murano, le argenterie, i piatti in maiolica e porcellana, i merletti. Sono esposti anche oggetti d’uso comune ( tra le altre cose anche una carrozzina) e alcune curiosità che documentano non solo il gusto ma anche l’intima vita quotidiana di una delle famiglie più in vista della Venezia settecentesca. Alla mostra, a cura di Alberto Craievich, è abbinato un catalogo edito da Antiga Edizioni. La mostra in generale è ben sviluppata ma la cosa che più vi colpirà è lo splendido palazzo, Ca’ Rezzonico, dove questa prende luogo.

IMG_3198.

Esattamente sulla riva opposta del Canal Grande, inoltrandovi un po’ nelle viette secondarie, arriverete al Gran Teatro La Fenice, perla dell’opera del nostro paese, dove tra le altre sono state rappresentate per la prima volta il Rigoletto e la Traviata di Verdi e la Semiramide e Tancredi di Rossini. Qui vi è un’altra mostra che ho potuto vedere nel corso del mio breve periodo veneziano. Inaugurata l’11 Settembre “Maria Callas e il Gran Teatro La Fenice” è un’interessantissima mostra sulla Divina. All’interno della visita del Teatro troverete vari documenti d’archivio del periodo in cui la cantante greca cantò alla Fenice. Ho trovato però pochi documenti presenti, ci sono infatti varie foto e locandine dell’epoca ma nulla di più. Se non fosse che la mostra è compresa nel prezzo per l’entrata alla visita del teatro non ne varrebbe la pena. Rimane infatti molto bella la visita al Teatro dove potrete ammirare la vista sul palcoscenico da diverse angolazioni ed entrare nel “palco reale”. Insieme al biglietto d’ingresso vi verrà data un audioguida (su rilascio di un documento). Non esitate nel prenderla perché è davvero esauriente su tutto quello che c’è da sapere su Teatro e vicissitudini artistiche del Teatro.

IMG_3215

In ultima istanza vi segnalo una breve ma intensa esposizione ideata da Imago Mundi, progetto artistico della Luciano Benetton Collection. La mostra è ospitata dalla Fondazione Giorgio Cini sulla fantastica isola di San Giorgio, davanti a San Marco. Map Of The New Art è il nome dell’esibizione e si propone di esporre piccoli quadretti (10x12cm) di più di 6000 artisti diversi provenienti da ogni angolo del globo. Il fine è quello di mostrare un’arte senza confini. La mostra è molto interessante e, se avrete fortuna, avrete anche la possibilità di scambiare qualche parola con Luciano Benetton in persona, come capitato a noi.

IMG_3231

Sebastiano Totta

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...