In questi giorni, nei canali social dedicati al mondo del fumetto si è parlato molto dell’affaire Tex. Colgo dunque l’occasione per calmare gli animi un po’ a tutti e parlarvi della collana Sergio Bonelli Editore che più mi piace da oramai due anni a questa parte.
Sto parlando della serie “Le Storie”.
Iniziata a Ottobre del 2012, questa serie ha saputo non solo attirare la mia attenzione da lettore accanito di fumetti, ma in poco tempo si è saputa guadagnare il meritato ed esclusivo “corri all’edicola” award. Le Storie è infatti la serie Bonelli che più aspetto durante tutto il mese. Un tempo era Dylan Dog, serie che comunque continuo a seguire e a leggere volentieri nonostante le numerose critiche che periodicamente ogni mese leggo sulla pagina ufficiale facebook, critiche che non condivido proprio.
Arrivati dunque al numero 30 di questa serie, che vuole dire 2 anni e mezzo di pubblicazioni, voglio in primis fare i miei più sinceri complimenti ai creatori e ideatori della serie, in secundis stilare una TOP 5 degli episodi che più mi sono piaciuti.
Quinto classificato si posiziona No Smoking il numero 4 della collana, di Pasquale Ruju (testi) e Carlo Ambrosini (disegni). Avvincente, ben strutturato e bellissima storia. Mi ha ricordato molto il film I Soliti Sospetti, per il suo finale thriller.
Quarto classificato si posiziona Mercurio Loi il numero 28 della collana, di Alessandro Bilotta (testi) e Matteo Mosca (disegni). Spero vivamente che di questo personaggio possa iniziare una mini serie proprio all’interno della collana, come letto plurime volte sul web. In certi aspetti mi ha ricordato il buon vecchio Dylan, con tocco di romano però.
Ora incomincia il podio, terzo classificato si posiziona La Pattuglia il numero 7 della collana, di Fabrizio Accantino (testi) e Gianpiero Casertano (disegni). Vietnam, follia, avventura, guerra e giungla. 5 elementi che hanno fatto di questo episodio uno dei miei favoriti. Spero di rivedere presto su questa collana un episodio ambientato nel Sud Est Asiatico.
Al secondo posto si classifica il numero 11 della collana, Il Lungo Inverno, di Giovanni Di Gregorio (testi) e Francesco Ripoli (disegni). La versione fumetto di Shutter Island mi ha intrigato dalla prima all’ultima pagina, non lasciandomi neanche il tempo di accorgermi quante pagine stavo leggendo. L’ho apprezzato tantissimo, soprattutto per i disegni. Un numero difficilmente replicabile.
Al primo posto invece si colloca La Redenzione Del Samurai, disegni di Andrea Accardi e testi di Roberto Recchioni. Un capolavoro a parere mio. Bellisimo, commovente e dal lieto fine, cosa importante e che spesso manca in questa serie. Decisamente il migliore titolo della collana, che comunque vanta episodi di davvero alto livello, non ultimo ad esempio La Battaglia Di Marengo, che ho apprezzato molto ma che non ho messo nel podio perché l’ho letto poco fa e non sono ancora riuscito a carburarlo bene.
In generale comunque Le Storie è una serie si fatta da grandi autori e disegnatori, per cui rivolta ad un pubblico fumettisticamente colto, ma allo stesso tempo capace di esprimere un fumetto coinvolgente e interessante sia per le ambientazioni, mai banali e molto ricercate, sia per le vicende, davvero originali, che rendono questa serie ottimale anche per chi il fumetto lo apprezza e basta la sera prima di andare a dormire. Come me.
Sebastiano Totta